Monovarietale di Coroncina
Dalla Coroncina si ricava un olio di colore verde intenso, con un elevato contenuto in polifenoli, molto fruttato, amaro e pungente, con sensazioni erbacee.
La Coroncina è una cultivar marchigiana, diffusa nella provincia di Macerata, con maggiore concentrazione nei comuni di Caldarola e Serrapetrona, fino alle aree interne, ad altitudini superiori ai 600 m s.l.m. La tradizione locale fa risalire il nome della varietà Coroncina a due diverse caratteristiche: la forma del frutto, che presenta una sporgenza nella saldatura dei due carpelli simile ad una corona, e alla modalità di fruttificare lungo il ramo tale da assumere una forma molto vicina a quella di un rosario.
La Coroncina da vita a un olio di ottima qualità, con un elevato contenuto in polifenoli, molto fruttato, amaro e pungente, con sensazioni erbacee prevalenti e leggeri sentori di carciofo, mandorla fresca e pomodoro.
Ha un colore verde intenso con un elevato contenuto di acido oleico. Il colore non è un indice di qualità, ma dipende dalla varietà delle olive.
In cucina, è ottimo l’abbinamento con legumi, bruschette, polenta e formaggi freschi.
Formati disponibili
Come si conserva
La regola vale per qualsiasi tipo di cultivar: va conservato in un luogo asciutto a temperatura non superiore a 18/20 gradi. Una volta aperta la confezione (lattina o bag in box) è opportuno travasare l’olio in contenitori più piccoli in modo che sia il meno possibile a contatto con l’ossigeno. Va protetto dalla luce (non usare bottiglie trasparenti), dall’aria e dal calore. L’olio assorbe gli odori quindi meglio non usare le oliere e chiudere sempre la bottiglia o la lattina. È importante sapere che la scadenza (18 mesi dall’imbottigliamento) è solo indicativa. Dopo tale data l’olio non diventa nocivo e quindi si può utilizzare senza alcun rischio per la salute Perde però l’intensità e la fragranza di profumi e sapori.
Premi e Riconoscimenti
SLOW FOOD
IOOC - London International Olive Oil Competition
NYIOOC - World Olive Oil Competition
Los Angeles International Extra Virgin Olive Oil Competition
Athena International Olive Oil Competition
JOOP - Japan Olive Oil Prize

Il Frantoio
A San Marcello, al centro dell’oliveto, è stato costruito il frantoio aziendale, una struttura di quasi 300 metri quadrati. Oltre al frantoio (il locale dove avviene l’estrazione dell’olio) ci sono una sala per la defogliazione e…

